Non sempre è semplice riuscire a risparmiare, mettendo dei soldi da parte. Raggiungere degli obiettivi che ci siamo prefissati a volte è difficile, specialmente se non si hanno a disposizione delle entrate molto elevate. Ciò che diventa essenziale, per riuscire a stabilire come risparmiare denaro, consiste nel porsi delle domande ben precise. Bisogna chiedersi, quindi, quali sono gli aspetti che si considerano più importanti nella vita, quali sono gli obiettivi realistici che si possono raggiungere e se veramente sono così importanti da influire sulle nostre scelte di vita quotidiana.
Gli obiettivi da considerare
Iniziamo proprio dal comprendere quali sono gli obiettivi di risparmio che possiamo stabilire, sia a medio termine che a lungo termine. Chiediamoci, quindi, se e come risparmiare soldi e affidiamoci anche a siti internet specializzati, che ci permettono di farci un’idea ben precisa sugli strumenti indispensabili per il risparmio.
Ad esempio Chescelta è un portale che aiuta a scegliere i prodotti bancari, le assicurazioni, le offerte per luce e gas e i mutui più adatti alle nostre esigenze personali. Con le recensioni, i confronti e gli approfondimenti proposti da questo sito è possibile avere un’idea ben precisa di quali prodotti e servizi scegliere per avere l’opportunità di pagare di meno nelle nostre spese di ogni giorno.
Perché è importante il risparmio
Ma che cos’è il risparmio e perché è importante risparmiare? Nel settore economico, si intende con questo concetto la possibilità di avere a disposizione una parte del reddito che non è consumata immediatamente. Si tratta di una quota della rendita, che può derivare da qualsiasi tipologia di entrata, come lo stipendio o la pensione, che viene messa da parte per soddisfare dei bisogni che possono sorgere successivamente.
In pratica, in ambito finanziario, si intende il risparmio come una sottrazione, il reddito meno i consumi. Risparmiare significa agire con un’azione previdente, anche perché spesso si rinuncia a dei desideri presenti per usufruire di una più elevata tranquillità in un tempo futuro.
Come risparmiare sul conto corrente
Quando si parla di risparmi, uno degli elementi che vengono subito in mente è quello relativo al conto corrente. Risparmiare anche su questo strumento economico non è un dettaglio che si può trascurare, perché a volte le voci di spesa possono essere anche notevoli e possono incidere sul bilancio annuale di una famiglia.
Ecco, quindi, che diventa fondamentale anche risparmiare sulla gestione del conto corrente, un prodotto utile per i risparmiatori che hanno la necessità di depositare dei soldi in un istituto bancario, con tante funzionalità utili, come la possibilità di ricevere l’accredito dello stipendio o di procedere con la domiciliazione delle utenze domestiche.
Per questo, per avere la possibilità di risparmiare nell’utilizzo del conto corrente, bisognerebbe sempre leggere tutte le condizioni contrattuali che regolano i costi previsti e le commissioni. È importante, quindi, fare attenzione agli sportelli ATM in cui vengono effettuati i prelievi e potrebbe essere utile anche avere la possibilità di investire il proprio denaro.
A questo proposito dobbiamo ricordare che è fondamentale, per effettuare degli investimenti e per sfruttare l’opportunità di eventuali interessi, affidarsi sempre ai consigli di esperti del settore, non perdendo di vista il profilo di rischio.
Sempre in tema di conto corrente, è sempre importante valutare l’opportunità di un conto online o di un conto in filiale. Ricordiamo che è possibile aprire un conto corrente che non utilizza i servizi online, ma spesso le spese sono più elevate. Esistono comunque delle scelte a disposizione dei risparmiatori, che possono optare ad esempio per un conto corrente che prevede il pagamento di un canone fisso, che può essere a cadenza mensile o annuale, per usufruire di diverse operazioni bancarie o che non riguardano strettamente l’utilizzo dei servizi dell’istituto di credito.
Confrontiamo sempre le varie opzioni disponibili, prima dell’apertura di un conto in un istituto bancario. In particolare teniamo conto dell’imposta di bollo prevista, che corrisponde a 34,20 euro ogni anno, superando una giacenza media di 5.000 euro, dei costi dei bonifici e dell’estratto conto periodico. A questo proposito ricordiamo che è sempre importante controllare con regolarità l’estratto conto, anche per verificare le spese sostenute.