Proposte di investimento pericolose
I mercati nella fase attuale non sono propriamente stabili, si presentano così tante variazioni di tendenza, fluttuazioni e volatilità tali da rendere gli investimenti particolarmente rischiosi. Il Web è, in realtà, una giungla anche sotto questo aspetto. Basta andare ad interrogare Internet rispetto a “investimenti” e ci si rende conto di quante proposte di investimento si possono trovare, un assedio verso il risparmiatore che desidera mettere a frutto il suo capitale piccolo o grande che sia ma bisogna essere prudenti e non lasciarsi affascinare dalle lusinghe di chi prospetta alti guadagni praticamente sicuri: non esiste un investimento che dia rendimenti interessanti lasciandoti comunque dormire sonni tranquilli. Ogni tipo di investimento ha una dose di rischio direttamente proporzionale ai rendimenti prospettati.
Il tuo denaro viene messo a rischio con promesse dorate ma devi essere consapevole che la situazione è tale che se non vuoi rischiare esistono i mezzi ma anche i rendimenti sono ben poca cosa, se vuoi cercare un maggior rendimento devi sapere che metti il tuo capitale a rischio. Sono tante le proposte davvero serie anche sul Web, proposte di investimento che ti prospettano la possibilità di guadagni interessanti ma che ti chiariscono anche chiaramente quali sono le dosi di rischio da affrontare mentre in altri casi sembra di essere di fronte al Gatto e la Volpe e bisogna saper distinguere tra le due situazioni.
Gli investimenti più rischiosi
C’è da diffidare o almeno essere estremamente accorti sui prodotti che constano in fondi a cedola o a finestra di collocamento, secondo molti una sorta di suicidio finanziario in quanto con questi prodotti investi un capitale a fronte del quale investimento ti viene garantita una cedola. Vero che ciò avviene, altrimenti sarebbe una truffa in piena regola, il problema è che non viene ben chiarito dal proponente che i costi sono esorbitanti, costi che soverchiano abbondantemente il rendimento ottenuto con la cedola. Alla fine dell’operazione sarai contento di aver ottenuto un buon rendimento, perfettamente in linea con quanto promesso e garantito ma ti troverai complessivamente con meno denaro di quanto investito perché una parte significativa è stata erosa dai costi. Pericolosi anche i Fondi a cedola con finestra di collocamento, di fatto investimenti da cui è difficile uscire senza perdere capitale e a fronte di promesse di cedole che non arrivano mai o che vincolano a mantenere l’investimento.
Un pericolo, da molti anche definite “Trappole” sono gli Etf e i fondi passivi, pericoli che si sono evidenziati con le instabilità dei mercati. Warren Buffett, l’Oracolo di Omaha, un mostro Sacro della finanza mondiale, ha voluto definire questo contesto in un modo efficace: “quando la marea si ritira scopri chi stava nuotando senza costume”. I Fondi passivi sono prospettati come investimenti a basso costo e questo, ovviamente, attrae parecchio gli investitori, ma la valutazione dell’opportunità e convenienza dell’investimento va fatta non soltanto sulla base dei costi ma soprattutto su quella della qualità dell’investimento che potrebbe facilmente esporti a rischi che nemmeno immaginavi. Gli algoritmi utilizzati nei fondi passivi sono ritenuti la causa della correzione dei mercati, ingigantendo i movimenti al ribasso che ha creato un effetto a cascata. Analogamente gli Etf che scommettono su investimenti rispetto alla volatilità dei mercati, sono altamente rischiosi e lo dimostra il fatto che un investimento di questo genere a distrutto un Fondo che investiva sul contrario della volatilità. La morale è non investire su un prodotto senza prima aver ascoltato il parere di almeno un esperto del campo.
Vogliamo spendere ancora una parola sulle criptovalute e in particolare sui BitCoin. C’è stata una notevole spinta verso l’investimento su questi prodotti ma chi lo ha fatto nei tempi recenti certamente ha avuto motivo per pentirsene. Le criptovalute sono totalmente sganciate da ogni meccanismo di controllo e sono agganciate esclusivamente all’andamento del mercato. I mercati possono essere orientati, in qualche modo influenzati da soggetti che hanno ampie disponibilità economiche per ottenere risultati a loro favore. I piccoli investitori non sono in grado di fare altrettanto e restano, quindi, in balia delle variazioni e delle volatilità che altri potenti determinano: Troppo pericoloso, troppo imprevedibile, rischi perdite eccezionali.