Quando si arreda la casa, sono numerosi gli aspetti di cui tenere conto. In questo novero rientra la scelta degli accessori. Quali sono gli indispensabili? Se ti stai facendo domande in merito – il che significa che hai intenzione di dare personalità ai tuoi spazi domestici – nelle prossime righe di questo articolo puoi trovare diverse dritte.
Specchio, specchio delle mie brame
Nel momento in cui ci si trova a scegliere gli accessori per casa, un doveroso cenno deve essere dedicato agli specchi. Con il loro sapore antico e un po’ misterioso, sono in grado di dare carattere a ogni stanza (a prescindere dallo stile).
Per rendersene conto, basta rammentare la possibilità di posizionare uno specchio rettangolare sul pavimento nella camera da letto arredata in stile nordico. Cosa dire, invece, dello specchio di grandi dimensioni e dalla cornice dorata perfetto per un ingresso in stile eclettico? Da non dimenticare è poi un trucco per massimizzare la resa spaziale degli ambienti piccoli, soprattutto se sono open space salotto-cucina. In questi frangenti, appendere uno specchio di piccole dimensioni alla porta può risultare un’ottima idea.
Asse da stiro
Ok, l’asse da stiro non è un accessorio indispensabile dal punto di vista estetico. Vogliamo però parlare della sua importanza a livello pratico? Nel momento in cui la si chiama in causa, è necessario ricordare che ne esistono di diversi tipi.
Quali sono le differenze tra un’asse da stiro e l’altra? Un aspetto da non dimenticare sono senza dubbio le dimensioni. Entrando nel vivo di questo aspetto, ricordiamo che soprattutto la lunghezza conta. Per quanto riguarda l’altezza, facciamo presente che, in linea di massima, è bene acquistare un’asse che permetta di regolarla (dai 70 ai 90 centimetri).
Un doveroso cenno deve essere dedicato al rivestimento e alla trama: quando si punta ad acquistare e un prodotto di qualità, è consigliabile orientarsi verso assi da stiro con imbottitura dalla trama metallizzata.
Viva i cuscini!
Eccoci ora a parlare di un accessorio tra i più apprezzati nell’ambiente living. Quando si discute dei cuscini, si inquadrano degli alleati a dir poco preziosi dell’estetica di una delle zone della casa più importanti.
I cuscini, per esempio, possono essere utilizzati per rompere la continuità cromatica in un ambiente piccolo, dove è meglio evitare di far convivere più di 2 o 3 colori.
Candele, che passione
Continuando a esplorare il mondo degli accessori e dei complementi indispensabili in casa, non possiamo non parlare delle candele. Veri e propri must della casa arredata senza lasciare nulla al caso, sono adatte a diversi stili di interior design.
Come sceglierle? I consigli da seguire sono diversi. Tra questi, rientra il fatto di trovare un’armonia cromatica con qualche elemento della stanza in cui la candela è stata collocata. Giusto per fare un esempio, ricordiamo la possibilità di abbinarla alle tende, ma anche ai cuscini del divano del salotto.
Una parentesi importante quando si parla delle candele deve essere dedicata a quelle utilizzabili per la meditazione, una pratica che, soprattutto a causa dello stress che ha investito le nostre vite con l’inizio dell’emergenza sanitaria, è sempre più popolare.
Creare in casa un angolo dedicato alla meditazione può essere un’ottima idea e, come già detto, le candele hanno un ruolo fondamentale. Nel momento in cui ci si trova a sceglierle, tra le raccomandazioni da seguire rientra il fatto di acquistare, se possibile, candele realizzate con cera di soia, un’alternativa decisamente più sostenibile rispetto alla paraffina e con un vantaggio legato all’aspetto economico: si tratta infatti di candele che bruciano più lentamente e, di riflesso, hanno una durata maggiore.