Sono tantissime le persone che, per motivi professionali, hanno la necessità di muoversi con il pc. In questi casi è opportuno impegnarsi affinché la schiena non ne risenta troppo. Tra gli interrogativi più utili rientrano le domande di chi si chiede se sia meglio lo zaino o la borsa. Se vuoi scoprire qualcosa di più in merito, non devi fare altro che proseguire nella lettura di questo articolo.
Borsa vs zaino: cosa scegliere?
Quando si tratta di scegliere tra borsa e zaino per portare in giro il pc, la seconda opzione è considerata la migliore. Come mai? Lo zaino per pc – se ne stai cercando uno, clicca qui per iniziare a dare un’occhiata a numerosi modelli – è l’opzione migliore in quanto permette di distribuire ottimamente il carico ponderale (che, come sicuramente sai, non prevede solo il pc ma anche, nella maggior parte dei casi, numerosi documenti).
Spesso, purtroppo, gli utenti tendono a metterlo in secondo piano quando si tratta di fare la scelta definitiva di acquisto in quanto pensano che non sia il massimo dal punto di vista estetico. Questo non è vero: oggi come oggi, infatti, è possibile trovare in commercio zaini pregevoli, che coniugano l’estetica con le caratteristiche tecniche e il comfort.
La borsa, pur essendo a tratti più trendy, ha l’oggettivo contro, già citato, di non permettere di distribuire il carico. Nella maggior parte dei casi, infatti, si concentra tutto il peso su un lato. Il contro principale di questa situazione prevede il maggior rischio di avere a che fare con danni a carico della muscolatura cervicale. Inoltre, si è maggiormente esposti a danni a carico della muscolatura del braccio che, per tutto il tempo in cui si porta la borsa, risulta eccessivamente contratta.
Certo, si può anche ovviare alla problematica appena citata cambiando spesso il lato dove la tracolla poggia. Questo gesto, parliamoci chiaro, non è immediato. Parliamoci chiaro: nel momento in cui ci si trova su un mezzo pubblico e sulla strada per il lavoro, magari in mezzo alla folla, non è la prima cosa che viene in mente!
Ecco perché è meglio scegliere uno zaino, possibilmente ergonomico. Che caratteristiche dovrebbe avere? Scopriamole assieme nel prossimo paragrafo.
Zaino porta pc ergonomico: caratteristiche
Quando si parla di zaino porta pc ergonomico, è necessario chiamare in causa caratteristiche specifiche. Prima di tutto, sempre in virtù della distribuzione ottimale del carico ponderale – giusto per dare qualche numero, ricordiamo che un pc, in media, ha un peso di circa 3 kg – devono essere contraddistinti da spallacci sufficientemente larghi.
Inoltre, nel momento in cui si procede all’acquisto è opportuno focalizzarsi sullo schienale. Essenziale è che sia contraddistinto dalla presenza di imbottiture. Oltre a ciò, è necessario che sia perfettamente strutturato. Si potrebbe andare avanti ancora molto a parlare delle caratteristiche di uno zaino pc perfetto! Tra gli aspetti in questione, rientra il materiale con cui è realizzato, che dovrebbe essere impermeabile.
Un altro dettaglio di cui tenere conto è quello delle dimensioni. Per quanto riguarda questo fattore, è bene specificare che non esistono indicazioni scritte sulla pietra. Il punto di riferimento principale prevede il fatto di orientarsi verso zaini in grado di contenere alla perfezione il pc. In caso di poco spazio, c’è il rischio che il device si rovini. Se lo zaino è troppo grande, potrebbe invece prendere dei colpi potenzialmente in grado di danneggiarlo.
Per evitare problemi di schiena, è consigliabile posizionare gli oggetti con il peso maggiore nella parte dello zaino a contatto con la schiena. Inoltre, anche se, come già detto, si ha a che fare con il massimo dell’ergonomia, è meglio evitare di correre quando si tiene lo zaino sulle spalle.